Total read books on site: You can read its for free! |
E-text prepared by Carlo Traverso, Barbara Magni, and the Project Online Distributed Proofreading Team () from digital material generously made available by Internet Archive (http://www.archive.org) Note: Project also has an HTML version of this file which includes the original illustrations. See 28371-h.htm or 28371-h.zip: (http://www..net/dirs/2/8/3/7/28371/28371-h/28371-h.htm) or (http://www..net/dirs/2/8/3/7/28371/28371-h.zip) Images of the original pages are available through Internet Archive. See http://www.archive.org/details/leavventuredalic00carr LE AVVENTURE D'ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. [Illustrazione] LE AVVENTURE D'ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. per LEWIS CARROLL. TRADOTTE DALL'INGLESE DA T. PIETROCÒLA-ROSSETTI. _CON 42 VIGNETTE DI GIOVANNI TENNIEL._ Londra: MacMillan and Co. 1872. (_Proprietà letteraria dell'autore._) Londra: R. Clay, Figli, E Taylor, Stampatori, Bread Street Hill. In su' vespri giocondi, dolcemente Sul lago tranquillissimo voghiamo, Da delicate mani facilmente Son mossi i remi, e alla ventura andiamo, E pel timon che incerto fende l'onda Va la barchetta errante e vagabonda. Mentre oppresso dal sonno, in luminose Visioni il mio pensiero vaneggiava, Mi destaron tre voci armonïose Chiedendomi un Racconto! Io non osava Fare il broncio severo ed il ribelle A tre bocche di rose,--a tre donzelle! La Prima, con la voce di comando, Fieramente m'impone "Cominciate!" La Seconda mi dice "Io ti domando Un racconto di silfidi e di fate." La Terza (io non l'avrei giammai creduto), M'interrompe una volta ogni minuto. Eccole! ferme, attente, silenziose, Seguire con l'accesa fantasia La Fanciulla vagante in portentose Regïoni di sogni e poesia, Che con bestie ed uccelli ognor favella, E con forma del Ver l'Errore abbella. La Storia non toccava ancora il fine E appariva di già confusa e incolta; Allor pregai le care fanciulline Di finir la novella un'altra volta, Ma risposer più vispe e più raggianti, "No, _questa_ è la tua volta! Avanti, avanti!" E così le Avventure raccontai Ad una ad una alle fanciulle amate, Ed or questa novella ne formai Ch'è un tessuto di favole accozzate;-- Ma il Sol già volge al suo tramonto, andiamo! Alla sponda! alla sponda, orsù, voghiamo!-- O Alice, accogli questa mia Novella, E fra i sogni d'infanzia la riponi, Deh! fanne d'essa una ghirlanda bella, E sulla tua memoria la deponi, Qual pellegrin che serba un arso fiore Di suol lontano, e lo tien stretto al côre!-- INDICE. CAP. PAGE. I. GIÙ NELLA CONIGLIERA 1 II. LO STAGNO DI LAGRIME 15 III. CORSA ARRUFFATA, E RACCONTO CON LA CODA 29 IV. LA CASETTINA DEL CONIGLIO 41 V. CONSIGLI D'UN BRUCO 58 VI. PORCO E PEPE 74 VII. UN TÈ DI MATTI 93 VIII. IL CROQUET DELLA REGINA 110 IX. STORIA DELLA FALSA-TESTUGGINE 128 X. LA CONTRADDANZA DE' GAMBERI 145 XI. CHI HA RUBATO LE TORTE? 158 XII. TESTIMONIANZA D'ALICE 172 [Illustrazione] CAPITOLO I. GIÙ NELLA CONIGLIERA. Alice cominciava a sentirsi mortalmente stanca di sedere sul poggio, accanto a sua sorella, senza far nulla: una o due volte aveva gittato lo sguardo sul libro che leggeva sua sorella, ma non c'erano imagini nè dialoghi, "e a che serve un libro," pensò Alice, "senza imagini e dialoghi?" E andava fantasticando col suo cervello (come meglio poteva, perchè lo stellone l'avea resa sonnacchiosa e grullina), se il piacere di fare una ghirlanda di margherite valesse la noja di levarsi su, e cogliere i fiori, quand'ecco un Coniglio bianco con gli occhi di rubino le passò da vicino. Davvero non c'era _troppo_ da meravigliarsi di ciò, nè Alice pensò che fosse cosa _troppo_ stravagante di sentire parlare il Coniglio, il quale diceva fra sè "Oimè! Oimèi! ho fatto tardi!" (quando se lo rammentò in seguito s'accorse che avrebbe dovuto meravigliarsene, ma allora le sembrò una cosa assai naturale): ma quando il Coniglio _trasse un oriuolo dal taschino del panciotto_, e vi affisò gli occhi, e scappò via, Alice saltò in piedi, perchè l'era venuto in mente ch'ella non avea mai veduto un Coniglio col panciotto e il suo rispettivo taschino, nè con un oriuolo da starvici dentro, e divorata dalla curiosità, traversò il campo correndogli appresso, e giunse proprio a tempo di vederlo slanciarsi in una spaziosa conigliera, di sotto alla siepe. In un altro istante, giù Alice scivolò, correndogli appresso, senza punto riflettere come mai avrebbe fatto per riuscirne fuori. La buca della conigliera sfilava diritto come una galleria di _tunnel_, e poi s'inabissava tanto rapidamente che Alice non ebbe un solo istante per considerare se avesse potuto fermarsi, poichè si sentiva cader giù rotoloni in qualche precipizio che rassomigliava a un pozzo profondissimo. Una delle due, o il pozzo era arci-profondo, o ella vi ruzzolava assai adagino, poichè ebbe tempo, mentre cadeva, di guardare tutto intorno, e stupiva pensando a ciò che le avverrebbe poi. Prima di tutto aguzzò la vista e cercò di vedere nel fondo per scoprire ciò che le accaderebbe, ma gli era bujo affatto e non ci si vedea punto: indi guardò alle pareti del pozzo ed osservò ch'erano ricoperte di credenze e di scaffali da libri; quà e là vide mappe e quadri che pendeano da' chiodi. Andando giù prese di volo un vasettino che aveva un cartello, lo lesse: "CONSERVA D'ARANCE," ma oimè! era vuoto e restò delusa: non volle lasciar cadere il vasettino per non ammazzare chi era in fondo, e andando sempre giù lo depose in un'altra credenza. "Bene," pensò Alice, "dopo una caduta tale, mi parrà proprio un niente il ruzzolare per le scale! A casa poi, come mi crederanno coraggiosa! D'ora innanzi, ancorchè cadessi dal tetto, non ne farei caso!" (E probabilmente dicea la verità.) E giù--e giù--e giù! Finirà _mai_ quella caduta? "Chi sa quante miglia ho percorse a quest'ora?" sclamò. "Davvero io stò per toccare il centro della terra. Vediamo: suppongo che saranno quattrocento miglia di profondità--" (come vedete, Alice aveva imparate molte di tali cose nelle sue lezioni, ma non era quella la _migliore_ occasione per fare sfoggio della sua erudizione, poichè non c'era niuno che l'ascoltasse, ciò non di meno era bene di ripassarle a mente)--"sì, la sarà questa la vera distanza, o press'a poco--ma vorrei sapere a quale grado di Latitudine o di Longitudine io sia giunta!" (Alice non sapea mica che fosse Longitudine o Latitudine, ma pensò ch'erano belle parolone a dire, e le disse!) Passò qualche istante e poi rincominciò. "Che dovessi io _traversare_ la terra? Sarebbe bella s'io uscissi fra le genti che camminano col capo in giù! Credo che si chiamino le Antipatie--" (questa volta fu contenta che non _ci fosse_ niuno che l'ascoltasse, perchè quel nome non le suonava giusto all'orecchio) "--ma domanderò loro che nome abbia quel paese. Di grazia, Signora, è questa la Nuova Zelanda? o l'Australia?" (e cercò di fare una riverenza mentre parlava--figuratevi, _far riverenza_ mentre si casca giù a precipizio! Dite, potreste farla voi?) "Ma se farò una tale domanda mi crederanno una sciocca. No, non la farò: forse troverò scritto il nome in qualche parte colaggiù." E giù--e giù--e giù! Non avendo nulla da fare, Alice rincominciò a cinguettare. "Dina mi cercherà stanotte!" (Dina era il nome della gatta). "Spero che si rammenteranno di darle il suo piattino di latte quando prenderanno il tè. Cara Dina mia! Vorrei che tu fossi meco quaggiù! Non vi son sorci nell'aria, ma sai, tu potresti afferrare una nottola ch'è simile al sorcio. Ma che! i gatti mangiano le nottole?" E quì Alice cominciò a sonniferare, e fra il sonno e la veglia continuò a ruminare fra' denti, "I gatti mangiano le nottole? I gatti mangiano le nottole?" E talvolta, "Le nottole mangiano i gatti?" perchè, vedete, non potendo rispondere a nessuna delle due quistioni, non le importava se invertiva il senso di esse. Sonnecchiava di già, e proprio allora cominciava a sognare che se ne andava a braccetto con Dina e che le diceva con faccia austera: "Dina, dìmmi la verità: hai tu mai mangiata una nottola?" quando, tonfete! cascò d'un subito sopra un mucchio di ramicelli e di foglie secche, e la caduta finì. Alice non si fece male e saltò in piedi lesta e pronta: guardò in alto, era bujo affatto: davanti a lei sfilava un lungo corridoio percorso dal Coniglio bianco ch'era sempre in vista. Non c'era tempo da perdere: Alice, come se avesse le ali, gli corse appresso, e sentì che sclamava, mentre svoltava a una cantonata,--"Giurammio! gli è tardi davvero!" Stava lì lì per raggiungerlo, ma appena passò la cantonata il Coniglio non si vide più; ed ella si trovò in una sala lunga e bassa, illuminata da una fila di lampade che pendevano dalla volta. V'erano porte tutt'intorno alla sala, ma erano tutte serrate, e dopo che Alice andò su e giù provando tutti gli usci per vedere se fosse possibile d'aprirne qualcheduno ma sempre inutilmente, si mise a camminar mestamente nel mezzo della sala, pensando come mai avrebbe potuto riuscirne fuori. [Illustrazione] Tutt'a un tratto capitò vicina a un piccolo tavolino di cristallo solido e sorretto da tre piedi: non c'era altro su d'esso che una chiavettina d'oro: or la prima idea ch'ebbe Alice fu che quella potesse aprire uno degli usci della sala; e provò--ma oimè! o le toppe erano troppo grandi, o la chiavettina era troppo piccola; ma comunque fosse, non potette aprirne alcuno. Pages: | 1 | | 2 | | 3 | | 4 | | 5 | | 6 | | 7 | | 8 | | 9 | | 10 | | 11 | | 12 | | 13 | | 14 | | 15 | | Next | |
Your last read book: You dont read books at this site. |